About

 
 

Informativa soci e socie di NADI APS

Ciao, con questo documento vogliamo informarti circa le modalità di con cui trattiamo i tuoi dati personali nel pieno rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)


1) il titolare del trattamento è NADI APS, CF 97825850015. Puoi contattarci tramite i seguenti canali:

2) i tuoi dati personali sono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:

  1. gestione della base sociale: gestione della tua domanda di ammissione, registrazione delle quote associative da te versate, gestione di eventuali provvedimenti di esclusione, gestione del tuo recesso dall’associazione

  2. gestione delle assemblee sociali: gestione delle presenze alle assemblee e registrazione degli esiti delle votazioni

  3. gestione dei versamenti liberali all’associazione

  4. gestione della partecipazione alle attività associative: gestione iscrizioni e presenze, invio di comunicazioni di servizio

  5. gestione dati contributi / compensi per la partecipazione alle attività associative


Per il dettaglio dei dati che trattiamo, delle basi giuridiche di ciascun trattamento, dei soggetti a cui possiamo comunicare i tuoi dati e della durata del trattamento, ti invitiamo a consultare la sezione “Descrizione dettagliata dei trattamenti”

3) il trattamento avviene tramite strumenti cartacei o elettronici ed è effettuato da persone appositamente autorizzate da NADI APS. Adottiamo una serie di misure adeguate a garantire la sicurezza e la liceità del trattamento

4) I tuoi dati non saranno trasferiti in paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo e non saranno trasferiti ad organizzazioni internazionali

5) in ogni momento hai il diritto di chiederci l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi qualora siano trattati in maniera non conforme alle vigenti norme o la limitazione del loro trattamento. Per esercitare tale diritto, occorre che presenti istanza tramite uno dei canali di contatto indicati indicati al punto 1)

6) in caso di violazione dei tuoi diritti o di trattamento scorretto da parte nostra dei tuoi dati personali, hai diritto a rivolgerti al Garante della Privacy (https://www.garanteprivacy.it) , che opera in qualità di autorità di controllo per il territorio italiano

7) la comunicazione dei dati personali è un requisito necessario per poterti associare a NADI APS, esercitare i tuoi diritti in qualità di socio/a, partecipare alle attività proposte dall’associazione. In caso ti rifiutassi di fornirci i tuoi dati o chiedessi di interrompere il trattamento, non potrai più essere socio/a e partecipare alle nostre attività. Ti segnaliamo che, in ogni caso, dovremmo continuare a trattare alcuni tuoi dati poiché necessari per assolvere nostri precisi obblighi di legge (per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la sezione “Descrizione dettagliata dei trattamenti”)

8) nessuno dei tuoi dati sarà oggetto di trattamenti basati su un processo decisionale automatizzato

9) per ottenere informazioni di dettaglio sui soggetti terzi che ci supportano nel trattamento dei dati, operando in qualità di Responsabili del trattamento o di autonomi Titolari, puoi inviare una richiesta tramite uno dei canali di contatto indicati al punto 1)


Descrizione dettagliata dei trattamenti

a) finalità gestione della base sociale

Trattiamo i seguenti dati*: dati anagrafici, canali di contatto, data di richiesta e data di ammissione, versamento quote associative, eventuali provvedimenti esclusione, data di cessazione.

* Ti segnaliamo che tali dati sono considerati “particolari” secondo la definizione fornita dal GDPR, poiché riguardano la tua adesione alla nostra associazione. Pertanto prestiamo particolare attenzione al loro trattamento.

La base giuridica del trattamento è che lo stesso è effettuato, nell'ambito delle legittime attività dell’associazione e con adeguate garanzie, ai sensi del GDPR articolo 9 paragrafo 2 lettera d)

I tuoi dati possono essere comunicati a società, consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata, che ci supportano

  • nella gestione della nostra infrastruttura tecnologica informatica e nell’erogazione dei servizi di posta elettronica

  • nella gestione amministrativa

  • nella gestione del libro soci

Questi soggetti agiscono come Responsabili del trattamento, sulla base di contratti specifici che li vincolano al rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati.

Il trattamento dei dati avverrà per tutto il tempo di vita dell’associazione e per i cinque anni successivi al suo scioglimento

b) finalità gestione delle assemblee sociali

Trattiamo i seguenti dati:

  • dati anagrafici, presenza alle assemblee, dichiarazioni e voti espressi in maniera palese

  • qualifica di socio, versamento quote associative, eventuali provvedimenti esclusione, data di cessazione*

* Ti segnaliamo che tali dati sono considerati “particolari” secondo la definizione fornita dal GDPR, poiché riguardano la tua adesione alla nostra associazione. Pertanto prestiamo particolare attenzione al loro trattamento.

La base giuridica del trattamento dei dati comuni è esistenza di obblighi di legge a cui il titolare è sottoposto, ai sensi del del GDPR articolo 6 paragrafo 1 lettera c). Facciamo riferimento in particolare alle norme sulla tenuta dei libri sociali obbligatori (D.Lgs. 117/2017 c.d. Codice del Terzo Settore)

La base giuridica del trattamento dei dati particolari è che lo stesso è effettuato, nell'ambito delle legittime attività dell’associazione e con adeguate garanzie, ai sensi del GDPR articolo 9 paragrafo 2 lettera d)

I tuoi dati non possono essere comunicati a terzi

Il trattamento dei dati avverrà per tutto il tempo di vita dell’associazione e per i cinque anni successivi al suo scioglimento

c) finalità gestione dei versamenti liberali all’associazione

Trattiamo i seguenti dati:

  • dati anagrafici e canali di contatto, dati relativi ai versamenti effettuati (data, causale, importo, canale utilizzato)

La base giuridica del trattamento è l’esistenza di obblighi di legge a cui il titolare è sottoposto, ai sensi del del GDPR articolo 6 paragrafo 1 lettera c). Facciamo riferimento in particolare alle norme sulle scritture contabili e il bilancio degli Enti del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017 c.d. Codice del Terzo Settore)

I tuoi dati possono essere comunicati a società, consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata, che ci supportano:

  • nella gestione della nostra infrastruttura tecnologica informatica e nell’erogazione dei servizi di posta elettronica

  • nella gestione amministrativa

Questi soggetti agiscono come Responsabili del trattamento, sulla base di contratti specifici che li vincolano al rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati.

Il trattamento dei dati avverrà per i 10 anni successivi all’acquisizione del versamento liberale

d) finalità gestione della partecipazione alle attività associative

Trattiamo i seguenti dati:

  • dati anagrafici e canali di contatto, attività fruite

  • dati sanitari*: stato di salute psico-fisico, eventuali allergie, difficoltà relazionali o comportamentali

  • dati relativi alle convinzioni e agli orientamenti filosofici*

* Ti segnaliamo che tali dati sono considerati “particolari” secondo la definizione fornita dal GDPR, poiché riguardano il tuo stato di salute e le tue convinzioni / orientamenti filosofici

La base giuridica del trattamento dei dati comuni è l’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali ai sensi del GDPR articolo 6 paragrafo 1 lettera b)

La base giuridica del trattamento dei dati particolari è che lo stesso è effettuato, nell'ambito delle legittime attività dell’associazione e con adeguate garanzie, ai sensi del GDPR articolo 9 paragrafo 2 lettera d)

I tuoi dati possono essere comunicati a società, consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata, che ci supportano:

  • nella gestione della nostra infrastruttura tecnologica informatica e nell’erogazione dei servizi di posta elettronica

  • nella gestione amministrativa

Questi soggetti agiscono come Responsabili del trattamento, sulla base di contratti specifici che li vincolano al rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati.

I tuoi dati potranno inoltre essere comunicati a società di assicurazioni e loro agenti per quanto riguarda la stipula di polizze assicurative per la copertura degli eventuali rischi legati alla partecipazione alle attività proposte dall’associazione. Questi soggetti si comportano come autonomi Titolari, definendo finalità e modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati avverrà per tutto il tempo di vita dell’associazione e per i cinque anni successivi al suo scioglimento.

e) finalità gestione dati contributi / compensi per la partecipazione alle attività associative

Trattiamo i seguenti dati:

  • dati anagrafici e canali di contatto, dati relativi agli importi versati (data, importo, causale, canale di pagamento)

Le basi giuridiche del trattamento sono:

  • l’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali ai sensi del GDPR articolo 6 paragrafo 1 lettera b)

  • l’esistenza di obblighi di legge a cui il titolare è sottoposto, ai sensi del del GDPR articolo 6 paragrafo 1 lettera c). Facciamo riferimento in particolare alle norme sulle scritture contabili e il bilancio degli Enti del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017 c.d. Codice del Terzo Settore)

I tuoi dati possono essere comunicati a società, consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata, che ci supportano:

  • nella gestione della nostra infrastruttura tecnologica informatica e nell’erogazione dei servizi di posta elettronica

  • nella gestione amministrativa e contabile

Questi soggetti agiscono come Responsabili del trattamento, sulla base di contratti specifici che li vincolano al rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati.

I tuoi dati potranno inoltre essere comunicati a istituti bancari o soggetti che si occupano della gestione dei canali di pagamento per l’incasso dei contributi / compensi da te versati. Questi soggetti si comportano come autonomi Titolari, definendo finalità e modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati avverrà per 10 anni dalla registrazione del contributo / compenso

Torino, 05/03/2024